News
Video
Obiettivi
“Scenario Temparossa” è un progetto di Regione Basilicata finalizzato alla costruzione di un baseline ambientale dell’area della concessione mineraria Gorgoglione, come stabilito dalle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni ambientali per la realizzazione del Progetto Interregionale “Tempa Rossa” – Total. I tecnici e i rilevatori delle società incaricate, a seguito di procedura di gara, raccoglieranno dati su risorse ambientali e socio-economiche del territorio interessato.
Che cosa è il baseline ambientale?
Il baseline è il documento che raccoglie e mette a sistema i dati sullo stato qualitativo e quantitativo delle diverse risorse ambientali e socio-economiche di un’area interessata da un progetto. Di fatto costituisce un “punto zero” sulla situazione dell’area delle concessione e consentirà di svolgere attività di monitoraggio e di controllo sull’impatto che questa attività può avere avrà sul territorio e sulle popolazioni che lo abitano.
“Scenario Tempa Rossa” è anche un’occasione per coinvolgere la popolazione, le istituzioni locali e le diverse articolazioni della società (associazioni, categorie economiche e altri portatori di interesse) in una attività di ascolto attivo, per far emergere bisogni informativi per stabilire un raccordo permanente tra comunità locali e istituzioni.
Un ingaggio civico che consenta un costante monitoraggio pubblico degli sviluppi del progetto e dei suoi impatti.
Il progetto di baseline ambientale e socio-territoriale dell’area della concessione mineraria Gorgoglione
Dove nasce?
Nel 2015, richiamando la prescrizione 10 della D.G.R. 1888 del 2011, la Regione Basilicata approva il documento propedeutico al “Progetto per la definizione della baseline ambientale e sociale territoriale” (D.G.R. 1677/2015).
Chi lo finanzia?
Il finanziamento del progetto è sostenuto dal concessionario Total E&P Italia S.p.A. secondo quanto indicato dalla prescrizione 10 della D.G.R. 1888 del 2011.
Chi lo realizza?
Il progetto viene realizzato da un raggruppamento temporaneo di imprese (ATI), individuato tramite gara regionale ad evidenza pubblica. Costituiscono il raggruppamento: DREAM Italia (capofila), NEMO srl, AgriBioEco, IRIS e Sociolab scarl.
La realizzazione del progetto, secondo le specifiche tecniche elaborate e approvate dal Dipartimento regionale Ambiente, avviene mediante esecutori terzi di alta competenza tecnico-scientifica nel settore di riferimento che non hanno in corso o avuto negli ultimi tre anni dalla data di pubblicazione del bando (2013-2015) rapporti di natura professionale e commerciale con i soggetti titolari della concessione mineraria Gorgoglione e che si sono impegnati, al momento dell’affidamento dell’incarico, a non intrattenerne per i tre anni successivi decorrenti dalla conclusione dell’incarico.
Quanto dura?
Il percorso ha una durata di dodici mesi .
Come si articola?
Il progetto si articola in quattro fasi, finalizzate alla raccolta, elaborazione e produzione di dati, oltre che alla organizzazione di momenti di incontro, ascolto e informazione con i diversi soggetti (istituzionali e non) del territorio interessato dal progetto. Queste sono:
(1) Definizione del contesto ambientale
(2) Realizzazione di un inventario naturalistico/ambientale
(3) Caratterizzazione socio-ambientale
(4) Ascolto e comunicazione
Scenario Tempa Rossa
Gennaio – Marzo
Marzo – Novembre
Marzo – Novembre
Marzo – Novembre

Territorio