Comunità

“Scenario Temparossa” prevede momenti di coinvolgimento della popolazione, delle istituzioni locali e delle diverse articolazioni della società (associazioni, categorie economiche e altri portatori di interesse) attraverso momenti di ascolto attivo finalizzatI a far emergere bisogni informativi e stabilire un raccordo permanente tra comunità locali e istituzioni.

Per questo motivo i facilitatori di Sociolab scarl lavoreranno su due fronti distinti ma connessi:

  • comunicazione e condivisione delle attività e dei risultati del progetto baseline

– sito web che seguirà l’andamento dei lavori

– informazione itinerante durante le rilevazioni

  • promozione di relazioni con le comunità locali e loro coinvolgimento attivo nella costruzione di strumenti, modalità e contenuti per porre le basi di un dialogo stabile, costruttivo e inclusivo tra Regione e territori

– ascolto attivo delle 13 Amministrazioni comunali interessate (Sindaci, responsabili degli uffici, istituti scolastici)

– focus group con portatori di interesse regionali (sindacati, associazioni di categoria, associazionismo)

– presentazioni e laboratori con le comunità locali

– evento pubblico di restituzione finale.